Finalità
L'Associazione è apolitica, non ha scopi di lucro e si propone la seguenti finalità:
- rappresentare i soci nelle loro diverse qualifiche e nell'ambito delle attività previste dall’art. 6 e successivi dello Statuto associativo;
- informare l’utenza sull’attività dei Counsellor e sui loro standard qualitativi secondo le norme dello statuto, del regolamento e del Codice di Etica e Deontologia professionale dell'associazione;
- sviluppare la professione promuovendo la qualità in campo nazionale ed internazionale attraverso studi e ricerche sul Counselling;
- organizzare seminari, conferenze e convegni per approfondire lo studio e diffondere la pratica del Counselling;
- promuovere la formazione permanente dei soci sia attraverso l'organizzazione di attività inerenti gli scopi dell'Associazione sia attraverso il sostegno a scambi culturali e a programmi di formazione permanente in Italia e all'estero;
- diffondere la conoscenza di riviste, testi, trattati, monografie e pubblicazioni sul tema nonché realizzare pubblicazioni finalizzate alla diffusione e valorizzazione della professione;
- fornire assistenza ad Enti pubblici e privati per l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione e di aggiornamento, teorici e pratici, per operatori che intervengono in diversi contesti sociali ed educativi. Collaborare, mediante apposite convenzioni, con strutture e servizi sociali la cui natura operativa sia compatibile con le finalità dell'Associazione;
- definire gli standard di formazione per l'esercizio della professione di Counsellor, secondo quanto disciplinato ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in linea con i più aggiornati standard europei;
- riconoscere scuole che organizzano percorsi di formazione conformi ai parametri qualitativi secondo le più aggiornate direttive nazionali ed europee del settore;
- predisporre centri di documentazione e banche dati sull'attività dei Counsellor e sui programmi delle Scuole ed Istituti riconosciuti onde consentire di promuovere la qualità, di monitorare la composizione e le caratteristiche del mercato, i fabbisogni del territorio, l'andamento dell'attività dei soci e dei programmi riconosciuti, il grado di soddisfazione dell'utenza;
- promuovere una rete informatica fra i soci, che permetta un collegamento rapido, efficiente e costante e uno scambio di informazioni adeguate ai bisogni culturali e professionali per una gestione agevole e moderna dell'attività associativa;
- promuovere la collaborazione e lo scambio con associazioni nazionali ed internazionali che abbiano analoghe finalità anche al fine di creare Associazioni sovranazionali in accordo con le direttive dell’Unione Europea.