Notizie dal cncp
RELAZIONE D’APERTURA DEL PRESIDENTE DEL CNCP PROF. CESARE FREGOLAConvegno ed Expert Meeting CNCP 2018
PRATICANDO L’ETICA: FORME E MODI DEL COUNSELLING IN AZIONE
Roma, 10 e 11 Novembre 2018
Quando un anno e pochi mesi INSIEME…
Grazie a ciascuna e ciascuno di Voi. Della vostra presenza qui, oggi, in ogni ruolo che abitate e svolgete, come Persone e in veste di Counsellor di ogni livello, Formatori, Supervisori, Professionisti della relazione d’aiuto, Nostri associati.
Sono fiero di rappresentarvi, siamo fieri di rappresentavi e accogliervi, insieme al Consigli Direttivo, ai colleghi della Segreteria, al Comitato Scientifico e a quello Organizzativo, in questo prestigioso contesto dove si ritrovano radici dei padri della nostra Storia.
Grazie al comitato Scientifico e Organizzativo del Convegno, che ha visto impegnati i nostri colleghi negli ultimi mesi per la progettazione e realizzazione di questo nostro momento così impegnativo e così importante per la vita del CNCP.
E infine Grazie agli ospiti che ci onoreranno della loro presenza portando un repertorio di competenze ed esperienze pregevoli che metteremo in un campo di riflessione, emozioni e di scambio reciproco.
Il tema che abbiamo scelto, l’Etica, nasce dalle tante domande che come corpo associativo ci avete posto direttamente e in svariate forme che è anche al centro del nostro interesse. Il tema dell’etica rappresenta il nucleo di un dibattito paradossale che ci induce a percepire la nostra quotidianità come se si dovesse stare in una continua “difesa” di qualcosa. Viviamo tempi fragili, vissuti quotidianamente nel timore del dialogo, della vulnerabilità e percorsi da eventi problematici che esulano e a volte sembrano esulare dal controllo dei singoli e che sono accolti con difficoltà dalle collettività.
In questo tempo di emergenze e incomprensioni, il lavoro dei Counsellor e della nostra Associazione prosegue intenso, con la determinazione di affrontare le difficoltà, non ignorare i dubbi, perseguire gli obiettivi delineati muovendoci in contesti complessi, ma anche densi di possibilità.
È paradossale, infatti, definire la nostra identità stando in difesa per dimostrare cosa non siamo o cosa non dobbiamo fare, invece che per affermazione delle nostre specificità e del valore reale - sociale e culturale - che le nostre pratiche professionali portano nel processo evolutivo dei clienti che si rivolgono a noi.
Non è su questo che intendo soffermare l’attenzione e, in questa apertura, ci tengo a rendere esplicito il pensiero che è proprio il nostro agire etico che ci consente e ci consentirà di proseguire il nostro complesso cammino a testa alta.
Siamo consapevoli dei vincoli e delle possibilità, delle difficoltà e delle nostre attuali risorse, dei confini e dei perimetri dei nostri campi di azione ma anche della legittimità e del riconoscimento che i nostri clienti ci restituiscono grazie al rigore delle nostre competenze. Competenze che si strutturano con la formazione di base, crescono lungo l’arco della vita professionale e soprattutto si evolvono nella crescita come persone che il nostro lavoro comporta.
Le richieste che ci arrivano riguardano il bisogno di uscire da un pensiero asfittico, che vede l’etica e la deontologia come sistemi che regolano limiti autoreferenziali nei quali le organizzazioni professionali si muovono per giustificare la propria, la nostra esistenza agli occhi di chi opera sul mercato della salute e del benessere con altre finalità. Ma cos’è il mercato? Il luogo di incontro di domande e offerte dove si intercettano bisogni complessi con risposte adeguatamente articolate, alle quali concorrono più professioni che crediamo possano costruire tra loro relazioni di buon vicinato.
Eric Berne parla di “effetto serra” nei gruppi chiusi, laddove si rischia di coltivare fenomeni di esclusione, di non inclusione o, comunque di mantenimento conservativo con poche probabilità di essere evolutivi e generativi. E tutto ciò in un momento di crisi dei paradigmi e della ricerca di futuro sostenibile, come è più che noto ed esplicitato da una consultazione anche sommaria dei 17 obiettivi per la sostenibilità indicati dalle Nazioni Unite in agenda 2030.
Fuor di metafora, vorremmo focalizzare la nostra attenzione sull’agire etico perché questo si possa muovere verso un’integrità professionale già trasformata, rivisitata alla luce dei bisogni complessi, vecchi e nuovi, delle persone e dei gruppi sociali nei contesti reali e virtuali che caratterizzano la nostra quotidianità.
Vorrei rileggere questo passaggio:
Vorremmo focalizzare la nostra attenzione sull’agire etico perché questo si possa muovere verso un’integrità professionale già trasformata, rivisitata alla luce dei bisogni complessi, vecchi e nuovi, delle persone e dei gruppi sociali nei contesti reali e virtuali che caratterizzano la nostra quotidianità.
Abbiamo già iniziato questo percorso con il Prof. Bocchi al convegno di due anni addietro, realizzato con il CD precedente proprio in questa aula. Ne approfitto per ricordare che il prof. Bocchi ha aderito al nostro prestigioso Comitato Scientifico.
Grazie a tutti i nostri soci, presenti e non presenti qui oggi, che hanno aderito alla richiesta di dare avvio al nostro incontro proponendo una definizione di integrità professionale che con il nostro ospite riprenderemo nel corso del convegno e dell’Expert Meeting.
Due parole a riguardo.
Nei primi periodi, nell’autunno dello scorso anno, nei primi incontri di lavoro con Eleonora De Santis e Rosaria Motti, responsabili della nostra Segreteria, ho scoperto la necessità di costruirmi una base lessicale, perché erano tanti i termini il cui davo per scontato il significato.
Così ho incontrato l’Expert-meeting e dopo averne parlato con Raffaele Mastromarino, con Antonio Gentile e con Sara Maggi, e poi nel Consiglio Direttivo, abbiamo deciso già da allora che il nostro convegno potesse avere anche una funzione formativa più esplicita.
Abbiamo scelto così di integrare il Convegno con un Expert Meeting proprio per riprendere insieme un lavoro di formazione e ricerca che ci arricchisca di una visione comune sul tema dell’Etica. E l’idea è quella di partire dal vivere e dall’agire etico con una rinnovata consapevolezza non soltanto delle abilità professionali e della dimensione umana che attraversa il nostro ruolo, ma di un modello riconoscibile che possa sostenere la nostra identità di Counsellor del CNCP, a prescindere dagli esiti delle azioni politiche nelle quali siamo impegnati a muoverci a livello istituzionale e di sistema.
Un po’ di ambizione non guasta. Basta con il partire da posizioni down o asimmetriche.
È innegabile che la nostra professione stia vivendo una fase complicata nel proprio ciclo evolutivo, sia rispetto alla sua legittimazione sociale che, soprattutto, all’ identità professionale.
È altrettanto innegabile che ogni innovazione avvii processi di negazione, di resistenza, da mettere in relazione ai processi conservativi e ai timori connessi al cambiamento prima di avviare le fasi esplorative laddove invece di confini confusi si possono vedere orizzonti e prospettive.
Forse è una visione ingenua, ma porre come assioma l’agire etico potrebbe essere un punto di ripartenza per un confronto democratico e civile che la società della conoscenza ci richiede.
Lamberto Maffei (2016), nel suo libro Elogio della Lentezza, esplora i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni dell’organismo umano quando le sollecitazioni del mondo esterno richiedono prontezza, rapidità, velocità di esecuzione. L’autore mette in luce gli aspetti conflittuali che derivano dalle richieste di andare veloci quando il tempo disponibile è minore del tempo necessario a portare a termine un compito, un’attività, un progetto. Ci vuole più tempo di quello che si ha a disposizione o, anche, si dispone di minori risorse per compensare la velocità che è necessaria.
L’autore pone un dilemma di grande attualità:
se è necessario ricostruire e potenziare la propria abitazione è meglio accamparsi e proteggersi al meglio e iniziare i lavori abitando la casa che si ha mettendosi al riparo oppure costruirsi rapidamente un alloggio che potrebbe poi crollare?
Viene in soccorso un detto che dice che per suonare un brano di Mozart ci vuole lo stesso tempo che ci voleva ai tempi di Mozart! …e accelerare l’esecuzione significherebbe snaturare quella musica.
Un anno e mezzo insieme a voi.
Sembra ieri il 17 giugno del 2017, giorno del rinnovo delle cariche elettive del nostro Consiglio Direttivo.
Cosa io mi aspetto da queste due giornate di Convegno e Formazione?
Di fare tempo insieme con la mente aperta, il cuore aperto, la volontà aperta, come direbbe Otto Scharmer quando introduce il suo modello per vivere al meglio in un mondo che si trasforma e ci chiede di rivisitare, riscoprire, confermare alcuni, e sottolineo, alcuni modi di vedere l’identità, l’appartenenza, l’immaginazione dell’avvenire.
A partire dal dire adesso Buon Lavoro a ciascuna e a ciascuno di voi e al NOI che abiteremo insieme questi due giorni.
- ASSEMBLEA REGIONALE CNCP LOMBARDIA
- È USCITO IL QUINTO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP RISERVATO AI SOCI
- ASSEMBLEA E CONVEGNO REGIONALE DELLA SICILIA 12/11/2016
- 5° CONVEGNO SEZIONE INTERREGIONALE LAZIO MARCHE UMBRIA
- IL COUNSELLING UN SETTORE IN FORTE ESPANSIONE: LA CRESCITA IN ITALIA RIPARTE DAI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI
- SESTO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP
- ANNULLAMENTO ASSEMBLEA REGIONALE CNCP TOSCANA E SEMINARIO 14/01/2017
- ONLINE I VIDEO DEL CONGRESSO CNCP
- ASSEMBLEA REGIONALE E CONVEGNO CNCP CAMPANIA MOLISE 04/03/2017
- CONGRESSO CNCP - 17/18 giugno 2017 - Teatro Antoniano - Bologna
- ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO - 17 e 18 GIUGNO 2017 - BOLOGNA
- PREMIO FILIPPO BASILE: “SEGNALAZIONE DI ECCELLENZA” PER IL PROGETTO “COUNSELLING DI GRUPPO PER LO SVILUPPO MANAGERIALE: IL CASO SOGEI"
- CoLAP e Caf Cisl firmano il protocollo d’intesa. Più servizi per la tranquillità del professionista
- ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO 17/18 GIUGNO 2017: ELENCO CANDIDATI
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI DEL CNCP
- BANDO DI SELEZIONE PER LE TESTIMONIANZE DI PROGETTI DI COUNSELLING
- BANDO DI SELEZIONE DEI POSTER
- ASSEMBLEA SICILIA: PROFESSIONE COUNSELLOR
- CNCP VENETO-FRIULI VENEZIA GIULIA: CONVEGNO "DENTRO LA PRATICA, OLTRE LA PRATICA. GLI STRUMENTI DEL COUNSELLOR PER FACILITARE IL CAMBIAMENTO"
- ASSEMBLEA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
- ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2015
- NEWSLETTER CNCP LOMBARDIA DI APRILE 2017
- LE ATTIVITA' SI INTERROMPONO PER LA PAUSA ESTIVA: BUONE VACANZE DAL CNCP!
- CNCP SICILIA: IL COUNSELLING CHE COSA È, E COME PUÒ AIUTARTI A VIVERE MEGLIO
- NEWSLETTER CNCP N.1
- CNCP LIGURIA: CONVEGNO "COUNSELING. FORMAZIONE E PROFESSIONE"
- CNCP SARDEGNA: ELEZIONI REGIONALI RINVIATE AL 13 NOVEMBRE
- CIF: SERVIZI SOCIO-SANITARI NEL MONDO: UN CONTRIBUTO AL PROCESSO DI PACE INTERNAZIONALE
- CNCP PUGLIA: COUNSELLING CAFÈ A BARI
- IL CNCP LAZIO MARCHE UMBRIA AL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA!
- CONVEGNO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE
- LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL CODICE DEGLI APPALTI: PROPOSTA DI EMENDAMENTO DEL COLAP
- CNCP LOMBARDIA: IL COUNSELLOR PROMOTORE DELLO SVILUPPO SOCIALE
- COMUNICATO STAMPA
- LAZIO MARCHE UMBRIA: IL CNCP AL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA 2015!
- UDIENZA AL TAR DEL 15 OTTOBRE PRESTO LA SENTENZA
- CALABRIA: COUNSELLING CAFÈ. IDEE ED ESPERIENZE DEI COUNSELLORS IN CALABRIA. UN’OCCASIONE D’INCONTRO
- COMUNICAZIONE SU SENTENZA TAR DEL LAZIO
- PRONTE LE CARTE PREPAGATE: ARRIVANO I FONDI REGIONALI
- BUONE NOTIZIE: ARCHIVIATO PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONTRO UNA SCUOLA DI COUNSELLING
- CONGRESSO CNCP 8 MAGGIO 2016
- LA POSIZIONE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI È UN ATTACCO ALLA LIBERTÀ PROFESSIONALE
- IL COLAP LANCIA IL PIANO DEL 2016
- È USCITO IL SECONDO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP RISERVATO AI SOCI
- IL CNCP RACCONTA IL SUCCESSO DELL’ESPERIENZA DI COUNSELLING AZIENDALE DI GRUPPO IN SOGEI
- SENTENZA 13020/2015 COSA DICONO LE ASSOCIAZIONI
- CONVEGNO CNCP 8 MAGGIO 2016
- CONVEGNO REGIONALE CAMPANIA - MOLISE
- AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DEL CNCP REGIONALE VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SEDE REGIONALE CAMPANIA E MOLISE
- ROMA 7 MAGGIO 2016 – IL CNCP SI INCONTRA: RIUNIONE DEI COORDINATORI E TESORIERI REGIONALI, DIRETTORI DELLE SCUOLE, ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
- PIÙ DI 600 PROFESSIONISTI DA TUTTA ITALIA A ROMA UN SUCCESSO IL CONVEGNO SCIENTIFICO DEL CNCP
- NEWSLETTER CNCP LOMBARDIA
- RELAZIONE CONVEGNO CNCP TOSCANA SU COUNSELLING E CARCERE
- È USCITO IL QUARTO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP RISERVATO AI SOCI
- COUNSELLING E BEN-ESSERE COME STARE MEGLIO CON SE’ STESSI, NELLA COPPIA E CON GLI ALTRI SABATO 18 GIUGNO 2016
- COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO: EQUO COMPENSO, RISCHIO AUTOGOL PER I PROFESSIONISTI
- PRESIDENTE E COMPONENTI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
- NUOVE CARICHE SOCIALI CNCP
- CONVEGNO CNCP CAMPANIA MOLISE 28/10/2017
- 7° CONVEGNO REGIONALE CNCP LAZIO MARCHE UMBRIA 18/11/2017
- GRANDE RISCONTRO MEDIATICO PER IL CONVEGNO REGIONALE DEL CNCP CAMPANIA-MOLISE
- DOPPIO EVENTO CNCP IN LOMBARDIA SUL FUTURO DEL COUNSELLOR
- ASSEMBLEA SOCI E CONVEGNO REGIONALE CNCP VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA
- SIAMO AL SALONE JOB&ORIENTA 2014!
- CCNL: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
- GRANDE SUCCESSO DEL CNCP ALLA XXIV EDIZIONE DI JOB&ORIENTA
- 2°CONVEGNO REGIONALE LAZIO MARCHE UMBRIA
- 4° INCONTRO REGIONALE LOMBARDIA
- SICILIA: CONVEGNO REGIONALE “IL CAMBIAMENTO NEL COUNSELLING”
- SEMINARIO CoLAP: ATTESTAZIONE E CERTIFICAZIONE
- DIFENDIAMO LA PROFESSIONE DEL COUNSELLING
- FLASH MOB VIRTUALE: LETTERA A MATTEO RENZI
- ESITO UDIENZA AL TAR DEL 5 FEBBRAIO 2015
- CONVEGNO REGIONALE CNCP SICILIA: COUNSELLING E SPIRITUALITÀ
- RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI
- IL POPOLO DELLE PARTITE IVA ESULTA!
- PUBBLICARE NEWS, EVENTI E ARTICOLI SUL SITO
- SICILIA CONVEGNO REGIONALE SU COUNSELLING E MIGRAZIONI
- ASSEMBLEA LAZIO MARCHE UMBRIA: IL COUNSELLING COME PROMOTORE DI RISORSE
- IL CNCP LAZIO MARCHE UMBRIA TORNA AL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA
- RINNOVO CARICHE COORDINAMENTO REGIONALE CNCP SARDEGNA 28/10/2017
- CONVEGNO CNCP LOMBARDIA 11/11/2017
- ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CNCP SICILIA
- NONO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP RISERVATA A SOCI
- Qualità e Valore delle competenze nel Counselling: lavorare sulla formazione nel XXI° secolo. Interviene il Presidente del CNCP prof. Cesare Fregola.
- LETTERA APERTA AI SOCI E AI PROFESSIONISTI DELLA RELAZIONE D'AIUTO
- AGGIORNAMENTO SITO CNCP AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PRIVACY
- Consensus Conference
- PRIVACY: CONTRATTO E CONSENSO INFORMATO AGGIORNATI
- CONVEGNO CNCP 2018 - PRATICANDO L’ETICA: FORME E MODI DEL COUNSELLING IN AZIONE - Roma 10-11 novembre 2018 - Università Pontificia Salesiana
- CONVEGNO E ASSEMBLEA SOCI CNCP PIEMONTE 11/11/2017
- ASSEMBLEA REGIONALE DEI SOCI CAMPANIA E MOLISE
- È USCITO l’OTTAVO NUMERO DELLA NEWSLETTER CNCP RISERVATO AI SOCI
- IL CNCP ADERISCE ALLA MOBILITAZIONE COLAP E FIRMA L’APPELLO AL MISE PER SBLOCCARE L’ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI NON ORDINISTICHE
- NUOVI LOGOTIPI PER I SOCI E SOCI FORMATORI CNCP
- IL COUNSELLING NELLA RETE INTERDISCIPLINARE E LE BUONE PRASSI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
- INCHIESTA PUBBLICA PRELIMINARE UNI SUL PROGETTO DI NORMA COUNSELOR, ENTRO IL 25 OTTOBRE PARTECIPIAMO PER AFFERMARE LA NOSTRA PROFESSIONE
- COMUNICATO CONGIUNTO DALLE ASSOCIAZIONI DI COUNSELLING
- Sulla Video inchiesta dell'Ordine Psicologi del Lazio...
- CONVEGNO CNCP 2019 - FORZE GENERATIVE E CONNESSIONE DI SAPERI NEL COUNSELLING. IDENTITÀ, INTEGRITÀ, RETI PROFESSIONALI - ROMA 30 NOVEMBRE E 1° DICEMBRE 2019 - UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
- Comunicazione ai Soci del Presidente
- Videopresentazione del Convegno Nazionale 2019 del CNCP
- Convocazione e Assemblea soci CNCP Piemonte e VdA
- Novità dal tavolo UNI per il counsellor
- COMUNICATO STAMPA DEL CoLAP
- COMUNICATO STAMPA DEL COLAP
- L’AFFERMAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL COUNSELOR: LUCI, OMBRE E PROSPETTIVE POSSIBILI 12/10/2019
- 12° Convegno Regionale del CNCP Lazio-Marche-Umbria 28-29/09/2019
- EBOOK- ESPERIENZE DEI COUNSELLOR CNCP 2018
- IL CNCP ISCRITTO ALL' ELENCO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE)
- Comunicato congiunto delle associazioni italiane di counseling: approvata la scheda prenormativa UNI del Counsellor
- Rilevante intervento del CNCP alla Conferenza Internazionale IAC 2018 - “Counselling Issues and Processes Across Ages and Cultures”
- > Relazione d’apertura del Presidente del CNCP prof. Cesare Fregola
- USCITA LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUL COUNSELLING: UNA VITTORIA PER I COUNSELLOR!
- Spunti interessanti per i Counsellor nella sentenza TAR di Firenze n.410 del 2018
- Intervista al Prof. Cesare Fregola Presidente CNCP
- Liberatoria per le prestazioni di counselling rivolte ai minori disponibile in area riservata
- Interviste ai partecipanti al Convegno CNCP 2018
- Su Counselling e Tavoli istituzionali: una nota dal Presidente CNCP
- La nuova presentazione della nostra Associazione e del Counselling CNCP
- INTERVISTA ALLA DOTT.SSA SARA PATRIZIA MAGGI SEGRETARIO GENERALE CNCP
- Intervista a Gaetano Megale, Independent Ethics Advisor - Centro studi UNI
- INTERVISTA AL PROF. ANTONIO GENTILE MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO CNCP
- Intervista alla Dott.ssa Emanuela Mazzoni, Associazione ACP, Consigliere Esperto delle Professioni