Eventi Formativi
WEBINAR: COLTIVARE LA CONSAPEVOLEZZA. SVILUPPARE LE COMPETENZE SITUAZIONALI.Il ciclo di 8 lezioni in FAD è rivolto a fornire una serie di riferimenti in tema di crescita personale, complementari o propedeutici a esperienze formative in presenza . Oltre alle otto lezioni (4.30 ore in totale) i partecipanti hanno a disposizione esercizi da svolgere individualmente, possono interagire attraverso un forum dedicato e possono dialogare con il facilitatore via email. Nell’insieme questa esperienza di formazione a distanza rappresenta una concreta opportunità per riflettere su una serie di competenze indispensabili nella vita di ognuno, applicabili in contesti di lavoro, di vita familiare e di partecipazione a contesti sociali di ogni tipo.
Date e orari di svolgimento
Il corso viene erogato secondo una Modalità FAD su piattaforma e-learning.
Costo per i partecipanti 30 €
3 crediti formativi
A cura del Dr. Massimo Tomassini (Ricercatore, Docente e Counsellor), con monte ore 4.30
Contatti
per informazioni e iscrizione sipea.segreteria@gmail.com - www.sipea.eu - 3207697599
Scheda sintetica
- Percorso di Supervisione per Counselor dal 9/10/2019
- > Webinar: Coltivare la consapevolezza. Sviluppare le competenze situazionali.
- Work-Life Balance
- Eric Berne e l’Analisi Transazionale in sette lezioni
- Scuola di Resilienza & Accademia del Talento
- IorestoacasaconSipea Webinar
- NEUROSCIENZE DELL’ORIENTAMENTO
- EROGAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI DOCENZA
- SMARTWORKING
- La metafora nel colloquio
- Dal desiderio al progetto
- Dal desiderio al progetto
- Group Counselling
- Storytelling
- RESILIENZA O NON RESILIENZA?
- Il Counselling nelle malattie croniche
- Formazione Permanente
- Enneagramma - Teatro di Passioni e Virtù
- NEUROSCIENZE DELL’ORIENTAMENTO
- SUPER FORMAZIONE
- Pittura Creativa: Corso Annuale di Arteterapia
- SEMINARIO “DALL’OSSERVAZIONE AL PROGETTO” A.A. 2021
- DALL’OSSERVAZIONE AL PROGETTO
- Master in Counselling Professionista specializzato in Gender Based Violence & LGBTQIA
- IL COUNSELLING A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’