ATTESTATI E MATERIALI CONVEGNO E ASSEMBLEA 24-25 GIUGNO 2023 TRANI


Carissimi soci, vi comunichiamo che gli attestati del Convegno e dell'Assemblea sono disponibili nella vostra area riservata.

Nella sezione "Comunicazione ai soci" toverete gli interventi di:

  • Pietro Trentin – Counsellor Formatore e Supervisore 

OPPORTUNITA’ DI ATTIVAZIONE DEL COUNSELLING PROFESSIONALE

L’intervento riprende il tema del percorso ormai decennale realizzato dopo l’approvazione della Legge 4/2013, che ha consentito di attivare numerosi programmi di counselling professionale all’interno di enti ed organizzazioni, senza alcun ostacolo giuridico. 

Trentin richiama l’attenzione sul fatto che, quando si desidera proporre il counselling all’interno di ambiti organizzativi (comunità, associazioni, enti della P.A., aziende, cooperative ed O.N.G.), risulta fondamentale la capacità di lettura ed interpretazione dei contesti, osservabili come sistemi complessi. 

Infine, il relatore porta l’attenzione sulla necessità di adottare sempre una logica collaborativa con le altre figure professionali che possono fornire un contributo, all’interno della rete di servizi alle persone. Per i counsellor preparati alle sfide della complessità si aprono grandi opportunità di lavoro, da perseguire con determinazione, pazienza, coraggio e – ovviamente – una sempre più elevata professionalità. 

 

  • Dott.ssa Fabia Bergamo (Counsellor professionista avanzato e formatore supervisore) e del Dott. Ercole BONI (Counsellor professionista avanzato e formatore supervisore)

WORKSHOP: PROGETTAZIONE DI CARRIERA

Lo sviluppo della carriera per i counselor può incontrare diversi ostacoli e limiti, e allora diventa necessario comprendere quali sono i passi concreti per poter professionalmente evolvere a partire dagli aspetti che sono direttamente sotto il controllo del counselor.  

Nel definire il proprio progetto professionale come counselor è necessario focalizzare l’attenzione su aspetti come; il senso di autoefficacia percepita, la formazione continua, la supervisione e il confronto continuo con i colleghi, l’allargamento della rete professionale e il confronto continuo con i colleghi, essere proattivi e partecipare agli eventi associativi, la motivazione, la promozione sociale e social.

Il workshop è stato pensato come un viaggio organizzato su 4 tappe:

1.      Il mio primo incontro con il Counseling (il passato)

2.      Dove sono ora come Counselor (il presente):

3.      Dove voglio andare (il futuro): 

4.      Cosa mi serve per andare dove voglio andare (strumenti, azioni, decisioni…)

Con il nostro workshop abbiamo cercato di focalizzare l’attenzione sullo sviluppo della carriera per i counselor professionisti, attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti della consulenza di carriera, integrata con altre metodologie provenienti in primis dal Counseling, dal coaching e focusing.

Il lavoro sullo sviluppo del progetto personale è olistico e lo sguardo sulla persona/cliente è complessivo, a 360 gradi, è sui pensieri, le idee, le riflessioni, sul sentire, sulle emozioni, sui sentimenti, sul fare, sulle azioni da intraprendere e sugli obiettivi da raggiungere. 

Abbiamo cercato di offrire ai colleghi in presenza e a distanza uno spazio esperienziale per riflettere sulla propria storia come counselor, sentendosi al contempo parte di una comunità professionale, e anche una serie di stimoli e strumenti concreti da utilizzare nel proprio lavoro.

Speriamo di aver portato stimoli per la riflessione e per la progettazione della proprio progetto professionale e insieme a questo del cammino dei counselor.


Contatti