24 maggio 2025 Assemblea dei soci liguri: un’occasione di confronto e dibattito sul ruolo del counselling nella società interculturale


Il CNCP  si conferma protagonista di un futuro del counselling costruito insieme, a partire dai territori

Il CNCP rafforza il proprio impegno nella costruzione di un counselling capace di rispondere alle trasformazioni sociali e culturali in atto, attraverso il dialogo attivo e il radicamento nei territori. Un esempio concreto di questo impegno è arrivato dalla Liguria, dove sabato 24 maggio si è tenuta a Genova l’assemblea dei soci della sede regionale, presso la RUI – Residenza Universitaria Capodifaro, grazie alla cortese ospitalità della direttrice Paola Postogna.

L’evento, presieduto dal Presidente Deriu, ha rappresentato un momento significativo di confronto, partecipazione e visione condivisa, articolato in due sessioni tematiche.

Nella prima, moderata dalla coordinatrice della sede ligure Sonia Ivaldi, si è discusso delle prospettive della professione e delle strategie per la sua diffusione nei territori, con gli interventi di Emilia De Micheli (Scuola Jet), Giovannella Nasta Stropeni (Scuola IACP Genova) e Giuseppina Daniele (Scuola Casa Gestalt).

La seconda sessione ha posto l’accento sulla dimensione interculturale del counselling, evidenziandone il ruolo chiave nella promozione di una cultura dell’accoglienza. Il dibattito, moderato da Luca Traverso, ha visto la partecipazione di Arianna Parodi (AICPAM), Fanny Guglielmucci (Università Roma Tre), Federica Terminiello (pedagogista) e Raffaele Caruso (avvocato), offrendo spunti profondi e prospettive interdisciplinari.

A margine dell’incontro, abbiamo raccolto le riflessioni del Presidente del CNCP, Marco Deriu, che ha condiviso la sua visione su come il counselling possa diventare sempre più uno spazio di dialogo tra culture, valorizzando la diversità come risorsa.


Intervista al Presidente del CNCP Marco Deriu

“Il counselling è ponte tra culture: un ruolo sempre più centrale nella società contemporanea”

Presidente, perché oggi è così urgente parlare di intercultura nel nostro ambito?

Viviamo in una società profondamente interconnessa, dove persone con culture, lingue e vissuti diversi convivono quotidianamente. Questo richiede un approccio professionale in grado di accogliere, comprendere e valorizzare la diversità. Il counselling, per sua natura, è uno strumento di ascolto e relazione, che può favorire la costruzione di significati condivisi. È un ponte tra culture, uno spazio sicuro dove le differenze non generano distanza, ma crescita.

Qual è il ruolo del CNCP in questo percorso?

Il nostro compito, come Coordinamento Nazionale, è promuovere una visione del counselling che sia in sintonia con i cambiamenti sociali. Significa sostenere la formazione di professionisti capaci di muoversi nella complessità, di leggere i contesti e contribuire a renderli più inclusivi. Eventi come quello di Genova nascono nei territori, ma parlano all’intera comunità professionale. È da questi momenti che si costruisce un counselling realmente vicino alle persone.

Quali competenze dovrebbe sviluppare oggi un counsellor per lavorare in ambito interculturale?

Oltre alle competenze tecniche, servono apertura, consapevolezza dei propri limiti culturali e capacità di ascolto profondo. L’intercultura non si affronta con modelli rigidi, ma con la volontà di mettersi in discussione, di apprendere continuamente e di costruire relazioni autentiche. Le scuole di counselling giocano qui un ruolo cruciale, integrando nei percorsi formativi esperienze e contenuti orientati al confronto con l’alterità.

Un messaggio finale alla comunità dei counsellor?

Il futuro del counselling si costruisce ascoltando i territori, vivendo i cambiamenti e restando connessi alla realtà delle persone. L’intercultura non è un ambito specialistico, ma un orizzonte che attraversa tutta la nostra pratica. Ogni counsellor è chiamato, oggi più che mai, a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva, dove la diversità diventi risorsa e non ostacolo.

 

 

 

 


Contatti