Care socie, cari soci,
a seguito delle disposizioni presenti nell’ultimo DPCM, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, si ripropone la questione se nelle cosiddette “zone rosse” sia possibile continuare a erogare incontri di counselling in presenza.
Nel merito, data la sostanziale conferma sia della ratio sia delle misure già presenti nei decreti che lo hanno preceduto, riteniamo di mantenere le stesse indicazioni comunicate sul nostro sito il 13.03.2020.
Nello specifico, infatti, pur non risultando anche in quest’ultimo provvedimento alcuna restrizione riferibile all’attività del counsellor, riteniamo resti sancita la limitazione per i clienti a spostarsi, se non per i 3 noti “motivi” indicati dal decreto: lavoro, salute, necessità.
Pertanto, proprio Come allora, “consigliamo di seguire il principio di "Io Resto a Casa”, proseguendo il proprio lavoro, ove possibile, a distanza, utilizzando internet e le tecnologie di condivisione, in particolare i collegamenti video, oggi messi a disposizione gratuitamente da molte piattaforme digitali”.
Qui sotto i link per scaricare l’ultimo DPCM:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/13/21G00040/sg
la Normativa completa:
https://www.governo.it/node/14343
e il Modulo di Autocertificazione:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI RESIDENTI NELLA REGIONE TOSCANA PER IL GIORNO 06 APRILE 2021 AI SENSI DELL’ART. 9 DEL REGOLAMENTO CNCP
È indetta, tramite piattaforma online, per il giorno 06 aprile 2021, in PRIMA convocazione dalle ore 05.00 alle ore 07.00, l’Assemblea Regionale dei Soci del CNCP REGIONALE TOSCANA. Nel caso in cui non venga raggiunto il quorum del 50% + 1 dei soci con diritto al voto, la stessa verrà nuovamente indetta in SECONDA convocazione dalle ore 18.00 alle ore 20.00, in data 07 aprile 2021.
Per leggere la convocazione e l'ordine del giorno clicca qui
Care socie, cari soci,
a seguito delle disposizioni presenti nell’ultimo DPCM, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, si ripropone la questione se nelle cosiddette “zone rosse” sia possibile continuare a erogare incontri di counselling in presenza.
Nel merito, data la sostanziale conferma sia della ratio sia delle misure già presenti nei decreti che lo hanno preceduto, riteniamo di mantenere le stesse indicazioni comunicate sul nostro sito il 13.03.2020.
Nello specifico, infatti, pur non risultando anche in quest’ultimo provvedimento alcuna restrizione riferibile all’attività del counsellor, riteniamo resti sancita la limitazione per i clienti a spostarsi, se non per i 3 noti “motivi” indicati dal decreto: lavoro, salute, necessità.
Pertanto, proprio Come allora, “consigliamo di seguire il principio di "Io Resto a Casa”, proseguendo il proprio lavoro, ove possibile, a distanza, utilizzando internet e le tecnologie di condivisione, in particolare i collegamenti video, oggi messi a disposizione gratuitamente da molte piattaforme digitali”.
Qui sotto i link per scaricare l’ultimo DPCM:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/13/21G00040/sg
la Normativa completa:
https://www.governo.it/node/14343
e il Modulo di Autocertificazione:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
L’Italia è un paese per donne?
Le innumerevoli e reiterate violenze di genere ed i femminicidi indicherebbero di no!
L’occupazione femminile, sempre più bassa, i salari che non si avvicinano nemmeno a quella che dovrebbe essere una sorta di parità, rafforzano la negazione.Gli equilibrismi che le donne sono costrette a fare per tenere insieme le istanze familiari, il lavoro e sé stesse, ci dicono ancora che no, l’Italia non è un paese per donne.
In occasione dell’8 marzo e auspicando che non sia solo per oggi, come CNCP, lanciamo un appello alla riflessione su questi temi che ci riguardano da vicino sia come persone sia come professioniste e professionisti della relazione d’aiuto.
È solo con il lavoro di ognuno di noi che si può cambiare la cultura. Nessuno si chiami fuori.
Patrizia Belloi, Presidenza CNCP Nazionale
IPU - Istituto Progetto Uomo
Il CNCP ha stipulato una importante convenzione con l’Istituto Progetto Uomo, sede aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana. La convenzione consente ai soci CNCP di accedere a condizioni agevolate sia al corso di laurea triennale per Educatore professionale, sia al corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi, e di conseguire il titolo corrispondente.
Grazie a questa convenzione, tutti i soci del CNCP, che esercitano o hanno esercitato la professione di counsellor professionista, potranno ottenere l’iscrizione a entrambi i corsi di laurea con percorsi agevolati nelle annualità, nella frequenza e nei costi.
Per iscriversi è necessario inviare la Domanda di Iscrizione, tramite email, a iscrizioni@cncp.it.
Tutte le info in Area Riservata
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il CNCP ha stipulato una importante convenzione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. a convenzione consente ai soci CNCP di accedere a condizioni agevolate al corso di perfezionamento in “CONSULENZA DI CARRIERA”.
Scarica il documento
Council of International Fellowship (C.I.F.) ITALIA
L’Associazione CNCP ha stipulato con il Council of International Fellowship (CIF) Italia una convenzione a favore dei soci CNCP per introdurli ai numerosi programmi di iniziative nazionali ed internazionali organizzate dal CIF, sia Italiana che Internazionale, per favorire scambi culturali e professionali nell’ambito dei servizi sociali, sanitari e pedagogici.
Scarica il documento
All'att.ne dei soci CNCP
Gent.mi Associati,
potete scaricare da qui la convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci che si svolgerà online il prossimo 14 novembre 2020, dalle ore 17:30 alle ore 19:00, sulla piattaforma Zoom, previa iscrizione con autenticazione al seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJEvdeyorDMtHdXRw_MmnWXMPRTU-vpYPWcn
Cordiali saluti,
La Presidente
Alessandra Doneda
Il Segretario Generale
Marco Deriu
COUNSELING RELOADED: LE TRAIETTORIE DEL CAMBIAMENTO
Sabato 14 novembre | online su Zoom | 5 crediti CNCP
Formazione: 14.00 – 16.30
Assemblea Soci: 17.30 – 19.00
Cari soci, vi invitiamo a salvare nella vostra agenda la data della prossima ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI che si terrà ONLINE il 14 novembre.
L'assemblea sarà seguita da un EVENTO FORMATIVO GRATUITO che rilascerà CREDITI FORMATIVI validi ai fini della formazione permanente di soci CNCP.
Cogliamo l'occasione per avvisarvi che la segreteria sarà chiusa dal 3 al 28 agosto per la pausa estiva.
Auguriamo a tutti una buona estate!
Il Consiglio Direttivo del CNCP
Si è svolta oggi una riunione formale di UNI per la normazione della figura professionale del counselor (tavolo tecnico UNI/CT006/GL07). L'incontro ha registrato una presenza massiccia di nuovi iscritti, tutti rappresentanti dei diversi Ordini regionali e provinciali degli psicologi.
Contrariamente allo spirito nonché allo Statuto di UNI, che prevederebbe l'iscrizione al tavolo con il solo fine di contribuire alla stesura della norma, ancora una volta i lavori si sono aperti con una formale richiesta da parte dell'Ordine degli psicologi di sospensione del tavolo.
L'Ordine degli psicologi ha infatti ribadito la sua posizione ostativa pregiudiziale alla norma negando, di fatto, l’esistenza di una professione ormai pienamente acclarata dalla realtà e dal mercato.
Questa posizione è stata confermata e dichiarata, nelle stesse ore in cui i lavori erano in pieno svolgimento, dal Presidente del Consiglio Nazionale dell'ordine degli Psicologi con una nota personale affidata al social network Facebook.
Alla fine di questa giornata ribadiamo che grazie all'affidabilità dei processi e della governance UNI e alla coesione dei soggetti che al tavolo desiderano lavorare per una definizione chiara del counseling in Italia, i lavori proseguono.
Resta invariata la nostra disponibilità a un confronto intellettualmente onesto e non strumentale con tutti gli stakeholder presenti, al fine di fotografare al meglio ruolo, abilità, compiti e conoscenze del counselor professionista in Italia.
f.to
Chiara Bartoletti, AICo
Cecilia Biava, Soave sia il vento
Immacolata Bruzzese, ANCoRe
Alessandra Benedetta Caporale, AssoCounseling
Abele Cuntu, ENPACO
Luigi Di Girolamo, ACP
Maria Cristina Falaschi, REICO
Cesare Fregola, CNCP
Andrea Gogliani, SICo
Claudia Montanari, UpAspic
Presentiamo il Vademecum dell’Agenzia delle Entrate che illustra le misure di sostegno e fiscali del decreto “rilancio” e contiene anche misure per i professionisti.
Clicca qui per il download.
Care socie, cari soci,
vi inviamo tutti i documenti ufficiali relativi alle linee guida per la riapertura delle attività.
Nel documento "Emergenza COVID-19 Fase 2 - TESTO FINALE CONDIVISO" troverete una parte specifica dedicata a uffici aperti al pubblico e studi professionali.
Sarà necessario anche a integrare le informazioni con le eventuali norme specifiche territoriali, regionali e comunali.
- Emergenza COVID-19
- Gazzetta Ufficiale
Vi ringraziamo per l'attenzione e l'impegno professionale,
Le segreterie sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Il Consiglio Direttivo CNCP
___________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA CoLAP
Buongiorno a tutti
Oggi lunedì 18 maggio è il giorno indicato dal Governo per la riapertura di tutta una serie di attività imprenditoriali e professionali ad oggi ancora chiuse. Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, ancora una volta, abbiamo visto proliferare un elevato numero di normative, nazionali e regionali, per regolarizzare la ripartenza. La data del 18 maggio è stata definita con il dl 33/2020. Il dpcm del 17 maggio, poi, illustra le linee guida da seguire a livello nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla Conferenza Stato-Regioni. Di seguito tutti i link
Il decreto legge 33/2020
https://bit.ly/2Zeqrbz
Conferenza stato regioni documento con le linee guida
https://bit.ly/3bF2DQx
https://bit.ly/2WJKQ6M
Dpcm del 17 maggio sulle linee guida del governo più allegati settore per settore
https://bit.ly/2z1bwHa
Articoli riepilogativi
https://bit.ly/2zNl4p2
Le linee guida regione per regione
Ufficio Stampa CoLAP
Care socie e cari soci,
vi scriviamo per informarvi che sono stati depositati nella vostra area riservata del sito, alcuni documenti rilevanti, relativi alle indicazioni normative necessarie per la ripartenza delle attività professionali. Questi vi consentiranno di ottemperare alle disposizioni prescritte dalle fonti istituzionali preposte, cui il CNCP fa esclusivo riferimento.
È importante comunque sottolineare che le responsabilità attuative delle norme riguardano anche specifiche territoriali, regionali e comunali e vi invitiamo pertanto a integrare le informazioni di conseguenza.
Vogliamo comunicarvi anche che abbiamo avviato una collaborazione in tema di sicurezza con l’Organismo Paritetico di cui al Dlgs 81/2008 CEFME CTP di Roma e Provincia, diretto dall’Ing. Alfredo Simonetti, che qui ringraziamo per la disponibilità a selezionare da ora in poi i documenti cui fare imprescindibilmente riferimento e che condivideremo con voi.
La continua evoluzione normativa è in questa fase fisiologica, così come la difficoltà nell’adeguarsi alle richieste conseguenti. Come CNCP siamo però consapevoli di un bisogno di orientamento che coinvolge contesti e persone, e nel continuare a prenderci cura della nostra professione fra qualche giorno vi comunicheremo la data di un webinar durante il quale l’Ing. Simonetti e i suoi collaboratori saranno presenti con noi per rispondere alle vostre domande sui temi più rilevanti in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Un caloroso saluto e augurio di buon lavoro.
Il Comitato Esecutivo del CNCP
Il presidente Cesare Fregola
La vice-presidente Sara Patrizia Maggi
Il segretario generale Vincenzo Motta
Cari socie, cari soci,
la situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid/19 ha creato una oggettiva difficoltà da parte dei soci a frequentare corsi di formazione e aggiornamento. A tal proposito, il Consiglio Direttivo CNCP ha deliberato, in deroga al Regolamento, di prolungare di un anno il periodo triennale nel quale vanno ottemperati gli obblighi della Formazione Permanente, la cui scadenza era primitivamente prevista al 31 dicembre 2020.
Pertanto, il triennio 2018/2020 scadrà al 31 dicembre 2021, permettendo ai soci di utilizzare un anno in più per ottenere i 60 crediti formativi previsti, di cui 15 riservati ad eventi regionali e/o nazionali.
La Segreteria Centrale è a disposizione per ogni chiarimento.
Cara Socia, Caro Socio,
è il momento di fare insieme alcune considerazioni e condividere con te i significati legati alle richieste più diverse che ci arrivano in questi giorni da alcuni di voi.
Sono richieste che rappresentano spirito di servizio, volontà di esprimere al meglio la propria motivazione ad essere professionisti della relazione d’aiuto e, non da ultimo, l’impianto etico che caratterizza da sempre la natura del nostro lavoro di Counsellor del CNCP.
Ci viene chiesto di dare visibilità alle volontà dei singoli, o di organizzare un servizio nazionale CNCP di assistenza alla popolazione e/o al personale sanitario, o di arginare alcune singole iniziative che possano apparire di dubbia efficacia, ed altro ancora. Tutto questo accade in un contesto dove siamo tutti sottoposti a una forte pressione mediatica riguardante la globalità delle notizie sull’emergenza sanitaria e socio-economica, dove i social media sono purtroppo anche luogo di poca discriminazione circa l’attendibilità delle fonti e delle sorgenti relative al moltiplicarsi esponenziale delle iniziative.
Il fatto è che in questa fase che durerà ancora alcune settimane, agire mediante campagne non strutturate territorialmente e coordinate con gli attori istituzionali e sociali è percepito dai più come un’azione impropria. Il rischio è quello di mettere in campo attività meramente esibitive. La metafora che viene usata fra molti addetti ai lavori è quella della gratuità autentica, che quando si mette in atto dovrebbe richiedere discrezione.
Ed ancora, questa è anche la fase dell’emergenza traumatica, rispetto alla quale è opportuno che operino Counsellor Professionisti con esperienza consolidata e strutturata nelle diverse reti professionali. SEGUE---->
Giovedì 2 aprile ore 15:00 in diretta sulla pagina Facebook del CoLAP Emiliana Alessandrucci e Celestino Bottoni rispondono alle domande su Decreto “Cura Italia”: le misure per i professionisti.
Care Socie e Cari Soci,
Vi scrivo per una importante comunicazione.
Il 25 marzo si è svolta una seduta del Consiglio Direttivo che ha visto alcune rilevanti trasformazioni nel suo assetto. La vice Presidente Emanuela Lo Re ha lasciato il Consiglio in seguito a subentrate esigenze professionali e personali. Nell’accogliere le sue dimissioni, ho proposto il suo ingresso nel nostro Comitato Scientifico, poiché ho ritenuto che il suo apporto possa contribuire al prestigio e al valore di questo Organo Statutario. La proposta è stata accolta da tutti i membri del Consiglio.
Conseguentemente a tali dimissioni, verificata l’indisponibilità del primo dei non eletti, è stata accolta come nuovo membro del Consiglio Direttivo Patrizia Belloi alla quale diamo il benvenuto e auguriamo buon lavoro.
Sono state poi riformulate le nomine per le cariche di Vice Presidente e di Segretario Generale, che sono state assegnate all’unanimità rispettivamente a Sara Patrizia Maggi e Vincenzo Motta.
Auguriamo buon lavoro ai colleghi nel loro nuovo ruolo. Un ringraziamento speciale va a Emanuela Lo Re per l’apporto professionale e umano che in questi anni ha dato al CNCP.
Vorrei anche dirvi che il Consiglio proseguirà il proprio percorso in continuità con le politiche associative, gli impegni istituzionali e organizzativi che già conoscete.
Siamo consapevoli che il difficile momento che le persone e la collettività stanno attraversando ci richiede di navigare tra speranza, pazienza, prudenza, coraggio, responsabilità e la fiducia che ciascuno nel proprio ruolo possa esprime il meglio possibile. Così come il nostro lavoro comune.
Un saluto caloroso da parte mia e da tutto il Consiglio Direttivo al quale si aggiunge la nostra tesoriera.
Cesare Fregola
Sara Patrizia Maggi
Vincenzo Motta
Patrizia Belloi
Marco Deriu
Alessandra Doneda
Sandra Maffei
Daniela Giovannini.
Care socie e cari soci,
vi inviamo di seguito un ultimissimo aggiornamento di 27 marzo 2020, ore 12:58 relativo all’autodichiarazione in caso di spostamenti con le indicazioni del Ministero dell’Interno, link https://www.interno.gov.it/it/notizie/modulo-lautodichiarazione
, e il nuovo modello di autodichiarazione che potete scaricare da qui https://bit.ly/3bt5oow.
Grazie per l’attenzione.
Un saluto,
La Segreteria Centrale del CNCP
__________________________________________
NEWS
Aggiornato il modulo per l'autodichiarazione: venerdì 27 marzo 2020, ore 12:58
È disponibile on line il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020.
Cari socie, cari soci,
in questi giorni di emergenza, molti Counsellor Professionisti ci stanno chiedendo se e come possono portare avanti il proprio lavoro. Viviamo tutti la straordinarietà degli eventi, le molteplici indicazioni che si susseguono giorno per giorno, la necessità e il desiderio di non venire meno agli impegni professionali, anche alla luce dei nostri valori e della nostra etica. Premettendo che per ogni dubbio relativo allo svolgimento della propria professione e ai comportamenti ad esso connessi è necessario rivolgersi alle autorità competenti nel proprio comune di residenza, facciamo comunque il punto: ad oggi il Governo ci dice che
“Si deve evitare di uscire di casa. Si può uscire per andare al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato. È comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi. Senza una valida ragione, è richiesto e necessario restare a casa, per il bene di tutti”.
È previsto anche il “divieto assoluto di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus.” (fonte: http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278).
Non risultano quindi disposizioni che blocchino o impediscano ai Counsellor l’esercizio del proprio lavoro. È però evidente la necessità, per il bene della collettività e dei singoli, di tutelare la salute di tutti restando a casa e uscendo solo per estrema necessità. Consigliamo quindi di seguire il principio di "Io Resto a Casa”, proseguendo il proprio lavoro, ove possibile, a distanza, utilizzando internet e le tecnologie di condivisione, in particolare i collegamenti video, oggi messi a disposizione gratuitamente da molte piattaforme digitali. SEGUE ----->
Care socie e cari soci,
in questi giorni di emergenza anche il CNCP, come tante attività produttive e di servizio, è in smartworking. In questo modo garantiamo la piena apertura delle nostre segreterie.
Abbiamo anche aperto un nuovo canale WhatsApp (WA) per essere ancora più vicini ai nostri associati. Questo canale si aggiunge agli altri social media CNCP già presenti in rete e, come sapete, non è interattivo. Potrete invece interagire, come di consueto, sulla nostra pagina Facebook o scriverci direttamente.
Per usufruire di questo nuovo servizio WA potete accedere dal vostro smartphone alla home page del nostro sito e cliccare sull’icona WA. In alternativa, potete cliccare sul link qui di seguito, che vi consentirà di accedere direttamente al canale
https://chat.whatsapp.com/Ge5ShhvEPchAzSzULJCFgJ.
In entrambi i casi, se non avete il programma WA potrete scaricarlo seguendo le indicazioni che compariranno.
Grazie per la vostra attenzione e a presto risentirci!
Il Segretario Generale
Sara Patrizia Maggi
Care e cari Soci,
In questi giorni siamo immersi nella straordinarietà di eventi non solo complessi ma densi di preoccupazione autenticamente vissuta. Abbiamo avuto modo di riflettere sui modi di stare nel nostro Ruolo di Counsellor, e riascoltando il saluto del prof. Mario Oscar Llanos, Preside della facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Ateneo Salesiano al nostro convegno 2019, abbiamo pensato di condividere alcune delle sue parole.
SEGUE
Roberta Andreani - Identikit del volontario ABIO: mi corrisponde? In cosa mi riconosco?
Enrico Carosio - A scuola di Counseling con Shakespeare
Francesca Coddetta e Antonella Giangrande - Volersi bene dai 50 in su, il counseling come strumento di relazione e benessere
Sandra Maffei, Maria Rizzi, Domitilla Spallazzi, Simone Madonna - Ciao...Cosa posso fare per te? Essere etici nell’intervento di counselling socio-educativo
Mariarosaria Melillo e Mariarita Merolo - Sibling: essere fratelli di persone con disabilità. Il ruolo del counsellor nella relazione tra fratelli
Viviana Rossanese - Azioni a contrasto della povertà educativa: lo spazio dell’ascolto per genitori e insegnanti per NpL
Pietro Trentin - Pratica del counselling e atteggiamento etico nella professione
Apri e scarica l'ebook
Conduce il Direttore Lasu e Supervisore riconosciuto Cncp dott. Fabrizio Rossi.
E’ il nuovissimo training esperienziale elaborato in esclusiva da Simbiosofia
a cura del Dr. Camillo Sperzagni, socio formatore del CNCP
Introducono e coordinano: Annamaria Aliberti e Anna Salsano
Relatrice sarà la dott.ssa Teresa Piacentini, Sociologa, Counselor Formatore e Supervisore
a cura delle Dott.sse Lucilla Tanno, Counsellor Formatrice SIPEA; Gabriella Tambone Psicologa, Psicoterapeuta formatrice SIPEA, e Ambretta Vernata, socio Counsellor Formatore e Socio Counsellor Formatore del CNCP
Il corso si propone di esplorare le dinamiche interne alla coppia inerenti il percorso che porta alla adozione, ed interne al bambino adottato. Ciò al fine di fornire adeguate conoscenze su questa delicata esperienza umana e competenze relazionali-operative a quanti intervengono nelle famiglie e nei contesti educativi scolastici nell’ambito della propria professione, coppie adottive e minori adottati.
h 9.00/10.40 “Identità di ruolo dei docenti”, Dott.ssa R. Agosta
h 10.40/13.30 “Consulenza per Dirigenti scolastici e Insegnanti”, Dott.ssa V. Pizzurro
Caro socio, compila la tua scheda personale in modo da ottenere un'utile vetrina per la tua attività professionale.
Accedi all'area riservataIl CNCP per implementare la tutela dei clienti (Art. 2, comma 4, Legge 4/2013) e al fine di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali ha attivato uno sportello di riferimento del cittadino consumatore presso ACU - Associazione Consumatori Utenti con sede in Via Mauro Macchi 42 - 20124 Milano e indirizzo mail associazione@acu.it.
In caso di necessitá chiamare il numero +393391300389.