"Famiglie sostantivo plurale: un'esplorazione della pluralità di forme familiari nel nostro tempo"

• Evento formativo • "Famiglie sostantivo plurale: un'esplorazione della pluralità di forme familiari nel nostro tempo"

"Famiglie sostantivo plurale: un'esplorazione della  pluralità di forme familiari nel nostro tempo"

Dettagli

Tipo: Evento formativo
Organizzatore: Centro Studi Eteropoiesi
Inizio:
Fine:

Durata: 8,0 ore
Formazione: 5 crediti

L'Evento è aperto a tutti.

Sedi

Centro Studi Eteropoiesi

Corso Francia, 98, -, Torino TO, Italia


Qual è il disegno che si staglia nella mente di un professionista della relazione di aiuto quando si parla di famiglia? Quanto ancora l’immagine che prende forma tende ad essere l’immagine di una coppia di genitori – magari felici e sorridenti - che tengono per mano uno o più figli? Oggi quanti disegni familiari e quanti significati dell’essere famiglia abitano la realtà’?

La struttura familiare ha subìto nel tempo una evoluzione verso composizioni nuove e dinamiche, assumendo oggi una variegatura che in taluni casi non mantiene invariato nemmeno quello che siamo avvezzi a pensare come l’elemento base da cui la famiglia prende vita cioè la coppia. Di qui la necessità di introdurre il sostantivo plurale FAMIGLIE come struttura semantica che permetta -allenando il dialogo interno del professionista della relazione di aiuto – di intercettare stereotipi e pregiudizi che riducono la capacità di dialogare con la realtà dei disegni familiari , con le loro caratteristiche e le domande di aiuto , i limiti e le risorse di cui i differenti sistemi si fanno portatori. Nella giornata seminariale entreremo nel vivo di tale fenomeno esplorandone la varietà e la complessità.

Data e ora svolgimento: sabato 13 dicembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:00

Sede dell'evento: in presenza

Contatti per informazioni: 011 7767831 / eteropoiesi@eteropoiesi.it

Costo per i partecipanti: euro 100,00 + iva 22%= 122,00 esterni - euro 80,00€ + iva 22% = 97,60€ ex allievi

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.

Cerca

Alcuni Counsellor o Enti formativi potrebbero aver impostato i propri profili come non visibili e raggiungibili tramite ricerca.

La ricerca nel sito restituirà risultati trovati in Pagine, Articoli ed Eventi.