La Comunicazione Non Violenta viene appresa attraverso la sua pratica, organizzata sulla gestione di casi veri, proposti dai partecipanti al laboratorio.
La pratica della Comunicazione Non Violenta è un’occasione per …
OBIETTIVI: il percorso supervisivo propone la verifica e il potenziamento della capacità di pianificazione del trattamento e della sua gestione e dell’efficacia personale nella conduzione degli interventi.
Negli ultimi anni la Scuola ha subito notevoli e veloci cambiamenti legati in particolare allo sviluppo del nuovo impianto tecnologico e digitale ed all’avvento dell’intelligenza artificiale. Questo nuovo panorama ha …
Uno spazio-tempo dove, facendo counseling, s’impara a fare counseling e/o si migliora il proprio modo di farlo, in un contesto di “Inter-Supervisione”.
Per sperimentare, concretamente, il nostro saper far …
Questa Supervisione è a orientamento gestaltico perché quello della gestalt è un approccio esperienziale, che ci aiuta a stare nel processo del sentire, e nell’eco delle risonanze e consapevolezze …
OBIETTIVI: il percorso supervisivo propone la verifica e il potenziamento della capacità di pianificazione del trattamento e della sua gestione e dell’efficacia personale nella conduzione degli interventi.
I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.