Qual è il disegno che si staglia nella mente di un professionista della relazione di aiuto quando si parla di famiglia? Quanto ancora l’immagine che prende forma tende ad essere …
Analizzeremo il concetto della colpa da un punto di vista storico, e riconoscendo in che modo tale tematica è stata affrontata dalle religioni e dalla filosofia. Così facendo però l’uomo …
Questa Supervisione è a orientamento gestaltico perché quello della gestalt è un approccio esperienziale, che ci aiuta a stare nel processo del sentire, e nell’eco delle risonanze e consapevolezze …
La Comunicazione Non Violenta viene appresa attraverso la sua pratica, organizzata sulla gestione di casi veri, proposti dai partecipanti al laboratorio. La pratica della Comunicazione Non Violenta è un’occasione per …
Uno spazio-tempo dove, facendo counseling, s’impara a fare counseling e/o si migliora il proprio modo di farlo, in un contesto di “Inter-Supervisione”.
Per sperimentare, concretamente, il nostro saper far …
I lavori di questo gruppo sono incentrati sulla pratica delle Abilità di Counseling (ascolto, accoglienza, osservazione non giudicante, presenza, comunicazione non violenta) e puntano allo sviluppo dell’Alfabetizzazione, della Consapevolezza e …
I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.